Il sole ha molti effetti benefici: favorisce la produzione di vitamina D che aumenta le difese immunitarie e previene l’osteoporosi, ha un’azione battericida e funghicida, influisce positivamente nel trattamento di malattie cutanee (psoriasi, dermatiti) ed ha un effetto antidepressivo. È però fondamentale imparare ad esporsi con cautela! Inoltre il controllo clinico annuale della cute è fondamentale per la diagnosi precoce del melanoma.
Il Meeting Place Tiare Shopping di Villesse (GO), LILT Isontina e ASUGI, uniti nel progetto “Prevenzione al Tiare” con iniziative gratuite per promuovere la cultura della salute e della Prevenzione mediante visite mediche specialistiche, che per il mese di giugno, sono dedicate alla pelle. Gli appuntamenti per le visite dermatologiche (con mappatura dei nei) previsti dal 15 al 18 giugno sono stati prenotati, a testimonianza di quanto il tema della Prevenzione sia sentito dalla comunità regionale e quanto lo specifico screening di giugno fosse atteso.
Le visite saranno effettuate sotto il controllo organizzativo di LILT da medici dell’ASUGI, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19 nei giorni dal 15 al 18 giugno p.v. L’iniziativa Tiare, Lilt e Asugi “Prevenzione al Tiare” proseguirà il 20/21/22/23 luglio, dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00, con le visite cardiovascolari con misurazione della glicemia, colesterolo e trigliceridi, misurazione della pressione ed elettrocardiogramma.
“Dai recenti dati pubblicati in merito alla diffusione dei tumori in Italia emerge che il melanoma si posiziona tra le patologie ad alta incidenza soprattutto nella fascia 0-49 con una diffusione doppia al nord rispetto al sud Italia; in particolare è al secondo posto per gli uomini dopo il carcinoma ai testicoli e al terzo posto per le donne dopo il carcinoma mammario e la tiroide. Da sottolineare che non è ancora previsto a livello pubblico un protocollo di screening gratuito che possa aiutare la diagnosi precoce come avviene per altre neoplasie; questo aspetto si aggiunge al drastico calo di visite di controllo (addirittura il 35% sui melanomi considerati pericolosi) nella nostra struttura a causa della pandemia. Suggerisco vivamente a tutti – e in particolare a colori i quali hanno superato i 60 anni – di chiedere al medico curante una visita urgente nel caso in cui si noti una lesione nuova in rapida crescita”
Ha dichiarato Iris Zalaudek, Direttrice della Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’Università degli Studi di Trieste e Direttrice della Clinica dermatologica dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.
“In qualità di destinazione ad alto traffico, riteniamo che sia nostra responsabilità rendere una vita sostenibile e salutare una scelta facile per il maggior numero di persone possibile. Con questa iniziativa Tiare Shopping prosegue quindi il suo impegno nel fornire stimoli e soluzioni che aiutino a migliorare la loro vita, in questo caso agendo per consentire loro di tutelare il bene più prezioso, la salute. Lavorando con due partner importanti della nostra comunità locale, ASUGI e LILT, vogliamo aiutare i nostri clienti a vivere una vita più consapevole e più sana, offrendo visite mediche specialistiche gratuite in un contesto comodamente raggiungibile e protetto”
Afferma Giuliana Boiano, Direttore Meeting Place Villesse Tiare Shopping.
“Un’Azienda Sanitaria pubblica ha il compito di informare la popolazione e diffondere il più possibile le informazioni sui corretti stili di vita e sulla prevenzione di eventuali patologie. È importante imparare a riconoscere quei piccoli segnali che non devono essere trascurati o sottovalutati, ma segnalati al personale sanitario dedicato, dal medico di medicina generale, fino allo specialista in materia. Anche la partecipazione alle attività di screening rivolte alla popolazione è di fondamentale importanza: iniziative come questa sono utilissime per incentivare la partecipazione in quanto si svolgono in ambienti sociali molto vicini alla popolazione e sono sicuramente da portare avanti e sviluppare nel tempo”
Dichiara Daniele Pittioni, Direttore Sanitario Ospedali di Gorizia e di Monfalcone.
“La Lilt Isontina, impegnata nella prevenzione primaria delle malattie oncologiche, ritiene che questa iniziativa voluta dal Tiare, finalizzata alla promozione di adeguati stili di vita, per il raggiungimento di un elevato standard di benessere e salute della popolazione, sia un’importante occasione per raggiungere quante più persone, con messaggi chiari e rassicuranti. In campo oncologico, forse più che in altri settori della medicina, la prevenzione fa realmente la differenza. Messaggi semplici e irrinunciabili: una giusta alimentazione, un’adeguata attività fisica, l’astensione dal fumo; il rispetto di queste tre indicazioni è il maggiore investimento che si possa fare per la prevenzione primaria delle malattie oncologiche”
Michele Luise, Presidente LILT Isontina