Prosegue il progetto “Prevenzione al Tiare” con Asugi

13.07.2021

Dal 20 al 23 Luglio le visite gratuite sono dedicate ai problemi cardiovascolari. Il progetto, oltre dare valore alle persone, vuole contribuire all’adozione di uno stile di vita più sano e sostenibile. Il programma che TIARE Shopping, LILT e ASUGI uniti offrono alla comunità, dopo le visite senologiche/ginecologiche e dermatologiche, in questo mese di luglio sarà affrontata la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la principale causa di morte e invalidità nel nostro Paese e sono in gran parte prevenibili.

“In questo periodo vi è stato un sensibile peggioramento delle attività di prevenzione cardiovascolare per il timore di andare dal medico o in ospedale da parte dei pazienti e per l’enorme mole di lavoro legata alla gestione del Covid da parte degli operatori sanitari. Inoltre durante il lockdown i fattori di rischio sono aumentati per gli anomali stili di vita legati alle restrizioni: da una alimentazione con un più elevato livello calorico alla minore attività fisica fino alla ripresa di cattive abitudini come il consumo di alcool o il fumo”.

Grazie a questa iniziativa è giunto il momento di riavvicinarci, di abbattere tale muro e di riconciliare il Territorio all’Ospedale” – ha dichiarato la dottoressa Gerardina Lardieri, Direttore SC Cardiologia P.O. Gorizia-Monfalcone, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – A.S.U.G.I.

Le visite Il mese di luglio è dedicato dunque alla corretta informazione e alla prevenzione sulle malattie cardiovascolari con misurazione di glicemia, colesterolo e trigliceridi, misurazione della pressione ed elettrocardiogramma:

  • 20 maggio in orario 9.00/14.00 e 15.00/19.00
  • 21 maggio in orario 9.00/14.00 e 15.00/19.00
  • 22 maggio in orario 9.00/14.00 e 15.00/19.00
  • 23 maggio in orario 9.00/14.00 e 15.00/19.00

A partire dalle ore 9 di lunedì 12 luglio sarà possibile procedere con la prenotazione delle visite da parte degli interessati attraverso il portale web dedicato https://landto.me/tiareshopping/ in cui sarà necessario indicare: nome e cognome, Codice Fiscale e numero di cellulare.

La prenotazione sarà confermata tramite ricezione di un sms contenente il codice che andrà mostrato al personale presente in loco. Questi si occuperà inoltre di misurare la temperatura e far firmare l’autodichiarazione COVID 19 e dare le indicazioni relative alle modalità di accesso (indossare correttamente la mascherina, seguire il percorso di ingresso e uscita dal mezzo). Qualsiasi informazione che emergerà durante il colloquio sarà strettamente riservata e legata al rapporto paziente/medico, così come l’esito della visita.

All’esterno dell’unità mobile (un camper medico omologato per le visite specialistiche effettuate da medici ASUGI) sarà presente una colonnina contenente gel igienizzante e un kit di guanti e mascherine chirurgiche a disposizione dei clienti che ne avranno bisogno. Ciascuna visita avrà una durata di circa 20 minuti e al termine di ogni visita il personale addetto alle pulizie salirà a bordo per la sanificazione degli spazi.

In caso di mancata presenza di uno degli utenti prenotati, il personale presente potrà invitare i clienti di passaggio ad accedere al servizio, previa compilazione dell’autodichiarazione e visione dell’informativa privacy dell’attività. Inoltre, all’interno del Tiare Shopping verrà predisposto un desk informativo in cui i referenti di LILT Isontina saranno a disposizione per rispondere a dubbi e quesiti a tema prevenzione che, specie in tempi di pandemia, permette di avere un impatto significativo sulla prognosi.

5x1000

Dona il tuo 5x1000 alla Lega Italiana Lotta ai Tumori.
Scopri come