Distribuzione dell’olio extravergine d’oliva simbolo della dieta mediterranea e sana
La Lilt Isontina ha aperto sabato 19 marzo la Settimana nazionale della prevenzione oncologica in piazza della Repubblica, con un presidio di volontari che hanno distribuito l’olio extravergine d’oliva (con il marchio dell’associazione) quale simbolo della dieta mediterranea e di un mangiare sano, base della prevenzione primaria. Chi si è fermato al banchetto ha ricevuto anche un gadget contenente dei semi di basilico e l’invito a seminare la prevenzione.
La Lilt, che ha sede nelle strutture del distretto sanitario di Monfalcone, ha inoltre rinnovato il patto con gli amministratori locali per un impegno a effettuare azioni utili alla prevenzione dei principali tumori diffusi nella popolazione. Per dare concretezza all’impegno della prevenzione oncologica l’associazione si è inoltre impegnata, come ha spiegato ieri il past president della Lilt isontina, Umberto Miniussi, a effettuare
nell’ambulatorio infermieristico di Pieris, in via Marconi, visite senologiche e urologiche per i cittadini del comune di San Canzian d’Isonzo. Le prime avranno luogo nel pomeriggio di lunedì 21 marzo e le seconde mercoledì pomeriggio 23 marzo (telefonando al numero 0481472333 fino a esaurimento posti).
D’intesa con la società Omi di Fogliano Redipuglia l’associazione in questi giorni, sempre nell’ambito della campagna, ha proposto le visite senologiche in fabbrica, alle dipendenti dell’impresa, dove spera di poter portare a breve uno screening dermatologico, rivolto quindi a tutti i dipendenti.
La Lilt isontina sta lavorando nel frattempo per offrire screening gratuiti anche a Monfalcone in occasione della Festa della mamma (quindi a inizio maggio) nell’ambulatorio infermieristico inserito nella casa di riposo di via
Crociera. «Anche in quel caso si tratterà di visite senologiche», preannuncia Miniussi.
Nel frattempo la psicologa Claudia Trampus continua a sostenere il Progetto Antistress con il Comune di San
Canzian d’Isonzo (gli interessati possono telefonare al 3475209096), un ulteriore tassello dell’azione tesa a migliorare la qualità della vita e quindi della salute della popolazione. La Settimana nazionale per la prevenzione oncologica è una campagna, istituita con decreto del Presidente del Consiglio nel 2001, che ha lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza di corretti e sani stili di vita.—
Laura Blasich