15-16-17 Giugno, GIORNATE di SCREENING DERMATOLOGICO

5.06.2022

Le neoplasie cutanee, sia tra le donne che tra gli uomini, sono tra i tumori con la più elevata incidenza in Italia. Pertanto anche i giovani devono prestare attenzione. Sono ben noti i fattori di rischio tra cui l’eccessiva esposizione solare, la presenza sul corpo di più di cento nei, l’insorgenza di melanomi tra i familiari, la storia personale del paziente, qualora abbia già avuto in passato diagnosi di melanoma.

Nel caso vi siano fattori di rischio è opportuno sottoporsi a visite dermatologiche periodiche, e in generale è fondamentale soprattutto un auto controllo, ricorrendo allo specialista qualora si notino delle modifiche ai propri nei o l’insorgenza di nuove lesioni a rapido accrescimento.

Bisogna comunque dire che se una scorretta esposizione solare rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza dei tumori della pelle, è ben noto il beneficio che i raggi solari possono apportare per la cura di molteplici patologie cutanee come ad esempio la psoriasi, la dermatite atopica ed eczemi.
Non avendo armi specifiche per prevenire lo sviluppo dei tumori della pelle è fondamentale la prevenzione e la diagnosi precoce, da qui la necessità di moltiplicare le iniziative di sensibilizzazione e di educazione alla corretta esposizione solare soprattutto durante il periodo estivo.

L’equipe della Clinica Dermatologica dell’Università di Trieste e dell’ASUGI, diretta dalla Prof. Zalaudek, offrirà ai cittadini, direttamente sulla spiaggia di Grado (Ingresso principale spiaggia GIT) dal 15 al 17 Giugno, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 la possibilità di effettuare screening cutanei.”

Segreteria LILT Isontina

5x1000

Dona il tuo 5x1000 alla Lega Italiana Lotta ai Tumori.
Scopri come