Te lo racconto io l’amianto

21.06.2023

Grazie alla collaborazione tra il Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM)/ Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo, Comune di Monfalcone, Lilt Isontina, Benkadì ASP, AEA Monfalcone e l’Università di Trieste nasce nel 2019 “Te lo racconto io l’amianto” progetto che ha l’obiettivo di informare e coinvolgere i giovani studenti dando loro strumenti utili per la conoscenza e la consapevolezza degli effetti di questa fibra killer sulle persone e sul territorio.

Il progetto nasce dall’incontro delle esigenze più ampie, recepite sul territorio con l’intento di aprire una nuova stagione di dialogo e divulgazione sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto correlate. Particolare attenzione viene riservata al mondo della scuola affinché gli studenti delle scuole secondarie possano acquisire conoscenza e consapevolezza in merito alla problematica AMIANTO.

Finalità
Il progetto vuole diffondere in modo innovativo le tematiche legate all’amianto attraverso la costruzione di attività basate sul concetto di identificazione dei singoli individui con la comunità, la sua storia e il suo territorio, attraverso la testimonianza delle persone. Per questo il progetto è pensato nell’ambito dell’Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo.

Durata e Strumenti
Il progetto è stato ideato con svolgimento pluriennale e propone una serie di attività e micro-progetti:
• Percorso di avvicinamento al tema amianto;
• Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) dedicati ad elaborare strumenti di comunicazione sul tema
amianto;
• Eventi dedicati agli studenti ed eventi aperti a un pubblico;
• Ideazione e progettazione di un’aula didattica sull’amianto in cui vengano valorizzati i materiali prodotti e eventi dedicati
in associazioni aderenti all’Ecomuseo;

Progetto finanziato da Regione FVG

5x1000

Dona il tuo 5x1000 alla Lega Italiana Lotta ai Tumori.
Scopri come