Storia

LILT nasce il 25 febbraio 1922 a Bologna come Federazione Italiana per la Lotta contro il Cancro, organismo che poi si chiamerà Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori; nel 1975 la LILT viene riconosciuta Ente Pubblico non economico. La sua attività si svolge sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e in collaborazione con le Regioni, le Province ed i Comuni. Il bilancio è verificato annualmente dalla Corte dei Conti. Il 31 maggio 1986 è la prima Giornata Mondiale contro il fumo da Tabacco; iniziano i corsi antifumo della LILT, in collaborazione con il Ministero della Sanità e l’Istituto nazionale di Ricerca sul Cancro. Nel 1989 Lilt diventa la promotrice, in Italia, della prima Settimana Europea contro il Cancro, ed entra a far parte dell’ECL (European Cancer League). Attualmente il presidente Nazionale della LILT è il senologo prof. Francesco Schittulli.

L’associazione Provinciale Isontina Lilt, nata nel 1980 è disciplinata dalla normativa di diritto privato e costituisce la struttura territoriale della LILT. Persegue, nell’ambito della propria circoscrizione e secondo le direttive degli organi centrali della LILT, le finalità statutarie proprie dell’Organizzazione di Volontariato.

Il primo nucleo locale nasce per volontà di medici e personalità goriziane, come primo presidente viene eletto l’Avvocato Michele Formentini, in seguito la presidenza dell’Associazione è detenuta dal ricercatore prof. Claudio Bianchi fino alla morte avvenuta nel febbraio 2017. Il CDN su indicazione del Coordinatore Regionale Lilt dott. Raguso e del Consiglio Direttivo Lilt locale, da mandato al Cav. Umberto Miniussi di presiedere la Sezione. Alle elezioni sociali del dicembre 2019 Miniussi lascia l’incarico al dott. Michele Luise.